13/04/11

I 10 MIGLIORI BRANI DELLA TWILIGHT SAGA








Si può amarla od odiarla ma la saga della Meyer è entrata a pieno diritto tra i fenomeni di costume più di successo della storia recente: la Twilight saga ha infranto qualsiasi record possibile, sia in libreria sia al cinema facendo impazzire i botteghini di tutto il mondo grazie alla storia d'amore impossibile tra il sexy vampiro Edward Cullen e la timida e impacciata Bella Swan. Unite all'operazione di marketing più riuscita della storia, due attori (Robert Pattinson e Kristen Stewart) che insieme sullo schermo (e non solo) hanno fatto faville e capirete il perché di tanto successo. Al di là dei dubbi e le perplessità che le tre trasposizioni cinematografiche suscitano a livello artistico (non possono essere certo paragonati al classico "Nosferatu" o al "Dracula" di Coppola), ritengo che le scelte musicali effettuate in tutti i tre i film siano di tutto rispetto, estremamente interessanti e non convenzionali, molte volte azzeccatissime, per questo ho deciso di dedicargli una citazione particolare. Ecco quindi la mia personalissima classifica dei 10 brani migliori utilizzati nei tre adattamenti cinematografici della Twilight saga.

10° Spotlight -Mutemath (Twilight)
Il talentuoso gruppo rock di New Orleans firma questa canzone dal sapore high school che accompagna Bella e Edward nella loro prima uscita pubblica. Oltre alla canzone, sicuramente degno di nota è quel figo di Pattinson al massimo del suo fulgore in abbigliamento casual, Ray-Ban e ciuffo ramato d'ordinanza.

Full Moon -The Black Ghosts (Twilight)
Il duo dei Black Ghosts fa da sfondo all’incipit del primo capitolo e la canzone, dalla linea elettronica, con un tocco di drum machine che funge da supporto a voci riverberate, chitarre sostenute e riff malinconici si sposa perfettamente con l’introduzione nel mondo vampiresco dalle tonalità grigio-blu messo in scena dalla Hardwicke.

Let me sign -Robert Pattinson (Twilight)
Sono solo pochi minuti ma il brano eseguito da Pattinson vale sicuramente un posto in classifica. La chitarra delicata, la voce che riporta alla mente il primissimo Jeff Buckley e l'andamento della canzone lenta-adagio all'inizio ma esplosiva alla fine, sono quanto di meglio potesse fungere da sottofondo per la scena della semi incosciente Bella dopo il morso del perfido James.

 Flightless Bird, American Mouth - Iron & Wine (Twilight)
Altra chicca perfettamente inserita nell'insieme del film dal quel genio della Hardwicke nella scena del ballo, "Flightless Bird, American Mouth" è una dolcissima ballata dal sapore indie perfetta nell'happy ending finale che culmina con il romanticissimo quanto sofferto bacio di Edward alla sua Bella.   
Supermassive black hole -Muse (Twilight)
Potevano non comparire in questa classifica il gruppo che con la sua musica sembra aver ispirato la fortunatissima mano di Stephanie Meyer? Personalmente li adoro e la canzone è stupenda a prescindere, ma non ci prendiamo in giro: se i Muse oggi sono conosciuti anche dagli Aborigeni in Australia devono ringraziare anche quei dieci minuti di partita di baseball tra vampiri.

My love- Sia (Eclipse)
Un brano perfetto, incisivo e coinvolegente inserito in un momento clou del terzo capitolo della saga, quello in cui Bella tenta il primo approccio sessuale con Edward. Bella alla fine rimane a bocca asciutta, ma perché lamentarsi se dopo il cortese rifiuto di un bellissimo ma casto vampiro si ottiene in cambio un brillocco condito da una promessa di amore eterno?  

4°  Hearing damage - Tom Yorke (New Moon)
Non potevo credere alle mie orecchie quando ho letto che uno dei pochissimi artisti rimasti sulla piazza (il mitico Yorke dei Radiohead) sarebbe stato ingaggiato per la Twilight saga. Il risultato finale ha dissipato tutti i mie dubbi iniziali. Di tutta la colonna sonora di New Moon il suo è sicuramente uno dei brani migliori, un mix di rock e di elettronica dall'atmosfera profondamente eterea e un testo criptico (che parla di distruzione emotiva, perfetto per il tema del film) che accompagna la fuga di Victoria e Bella prima del (quasi) fatale lancio dalla rupe.

Decode -Paramore (Twilight)
Credo che l'essenza di questo gruppo del Tennessee sia tutto nella voce e nel carisma della cantante Hailey Williams che presta la voce ad una canzone bellissima e molto orecchiabile non inserita nel film ma tra i credits finali. Decode esprime potentemente tutti i dubbi, la confusione e la tensione sessuale di due esseri innamorati ma che non possono stare insieme espressi secondo il punto di vista della protagonista, Bella. Semplicemente magnifica.

The meadow -Alexader Desplat (New Moon)
Il compositore francese già noto in passato per le musiche di Northern Lights e The Curious Case of Benjamin Button, non è certamente un novellino alle prime armi, e qui sicuramente dimostra senza incertezze tutta l'esperienza accumulata negli anni, maturata soprattutto sul suolo natio. La sua mano e la sua intelligenza sono in grado di produrre orchestrazioni estremamente corpose grazie all'accurata giustapposizione degli strumenti e in questo brano dai toni tristi e fortemente malinconici ci riesce perfettamente racchiudendo tutta la desolazione e la disperazione dell'abbandono in una melodia struggente e strappalacrime. Stupenda.

Bella’s Lullaby -Carter Burwell (Twilight)
E' stato arduo scegliere ma dopo molte riflessioni, dichiaro vincitrice proprio il brano di Burwell. Bella’s Lullaby è la ninna nanna che Edward scrive per Bella, in una delle scene insieme a quella della rivelazione più romantiche di tutti i tempi. Inutile negarlo: è proprio nella scena del pianoforte che insieme a milioni di donne avete iniziato a sognare e a chiedervi  "Ma perché al posto di quel troglodita del mio ragazzo non c'è uno come Edward accanto a me?" Una canzone che con la sua intensa delicatezza riesce ad accarezzare il cuore, una melodia meravigliosa e romantica, magistralmente interpretata da Pattinson (che tra l'altro la suona davvero nel film).

Nessun commento:

Posta un commento